

San Pietroburgo annovera vari appellativi, tra i quali quello di Capitale culturale della Russia, grazie all’antica tradizione artistica e alla sterminata offerta di musei, teatri, spettacoli, mostre, concerti e balletti.
Uno dei balletti più famosi è senza dubbio Lo schiaccianoci, le cui musiche furono composte tra il 1891 e il 1892 da Čajkovskij, ispiratosi allo “Schiaccianoci e il re dei topi”, fiaba di E.T.A. Hoffmann che lo rendono adatto anche ad un pubblico di bambini e profani.
Di solito il balletto viene messo in cartellone per le vacanze natalizie e non manca mai nel programma del Teatro Mariinskij, sul cui palcoscenico 18 dicembre 1892 venne rappresentata la prima, a dir la verità con scarso successo, con la direzione di Riccardo Drigo, la coreografia di Lev Ivanov e la partecipazione degli allievi dell’Accademia di danza Vaganova, la scuola di ballo più prestigiosa di San Pietroburgo.