

Tra i vari nomi con cui viene chiamata San Pietroburgo in Russia, quello di Capitale culturale è probabilmente il più meritato. Davvero sterminata è la scelta fra musei, palazzi, regge, teatri, concerti, mostre, eventi e molto altro, tuttavia dovendo scegliere un’eccellenza russa non ci sono dubbi: il balletto russo è una forma artistica che non ha eguali nel resto del mondo.
E chi non conosce Lo schiaccianoci? Questo balletto, che trae ispirazione dalla fiaba “Schiaccianoci e il re dei topi” e musicato da Čajkovskij, piace non solo agli appassionati, ma anche a grandi e piccini, ragion per cui viene rappresentato durante le vacanze scolatiche, un vero classico per il Capodanno.
Il palcoscenico ideale per assistervi è quello Teatro Mariinskij, in cui nel 1892 si tenne la prima sotto la la direzione di Riccardo Drigo, la coreografia di Lev Ivanov e la partecipazione degli allievi dell’Accademia di danza Vaganova, la scuola di ballo più prestigiosa di San Pietroburgo. Di seguito il filmato girato durante la rappresentazione del 2009, svoltasi appunto al Teatro Marinskij con la direzione di Valerij Gergiev, direttore d’orchestra e del teatro dal 1988. Buona visione!
[fvplayer src=”https://youtu.be/lMN6xNL6XcA”]