

La Petrovskaja Akvatoria è un plastico della San Pietroburgo del XVIII secolo, che ricopre una superficie di circa 500 metri quadri con giardini, vie, porti ed edifici dell’epoca, costruiti seguendo i dettami del barocco petrino, tra i cui esponenti spicca l’architetto Domenico Trezzini.
La città venne fondata nel 1703 su ordine di Pietro il Grande, che poi la scelse come capitale dell’Impero russo e la fece edificare a tappe forzate. Tra i luoghi riprodotti nelle miniature ci sono la Strelka dell’isola Vasil’evskij, l’Ammiragliato, la Fortezza di Pietro e Paolo, la cittadina di Kronštadt e le regge di Peterhof e Oranienbaum.
Il plastico si trova al sesto piano di un centro commerciale costruito sopra l’ingresso della fermata del metro Admiral’tejskaja, sulla linea 5 viola ed è aperto dalle 10 alle 22 di tutti i giorni. Per info Petrovskaja Akvatoria.