
Nella fotografia i rompighiaccio ormeggiati presso il Lungoneva Tenete Schmidt in occasione del VII Festival dei rompighiaccio, che si tiene a San Pietroburgo ogni settembre. Non a caso la manifestazione si svolge proprio qui, in una città edificata su svariate isole collegate fra loro da grandiosi ponti, un luogo dove l’acqua è onnipresente con il golfo di Finlandia, la Neva e gli altri fiumi e i numerosi canali.
E non a caso Pietro il Grande scelse San Pietroburgo per fondarvi la Marina russa, con il comando nella sede dell’Ammiragliato, i cantieri navali ed i magazzini della Nuova Olanda, e per allestire un porto commerciale sulla Strelka, con i monumentali fari delle Colonne rostrate.
Per gli appassionati sono infine visitabili sia l’importante Museo navale militare centrale sia numerosi navi museo, a partire dal celeberrimo Incrociatore Aurora, proseguendo con Rompighiaccio Krasin, famoso per il salvataggio dell’equipaggio del dirigibile Italia di Umberto Nobile, senza dimenticare il sommergibile D-2 Narodovolec, il sottomarino S 189 ed il museo delle Forze sottomarine russe.
