
La cupola di Sant’Isacco, qui fotografata il 15 giugno 2020, è un simbolo di San Pietroburgo, che domina la piazza sottostante ed è visibile da tutta la città. Essa sormonta cattedrale di Sant’ Isacco, situata tra l’omonima piazza e quella del Senato, uno dei monumenti più importanti dell’arte russa e dell’architettura neoclassica del 1800.
La costruzione della cattedrale, eretta su progetto dell’architetto francese Montferrand, e richiese circa 40 anni, dal 1818 al 1858. Oltre alla cupola, sulla quale è possibile salire per godere il meraviglioso panorama, sono degni di nota il colossale colonnato e le ricche decorazioni dell’interno, realizzate utilizzando oltre 40 tipi di pietre preziosi e marmi vari.