Categoria: Architettura
A San Pietroburgo sono forse atterrati i marziani?
No, non bisogna preoccuparsi: a San Pietroburgo non è atterrato nessun disco volante! Quello che si vede nella foto è soltanto del vestibolo di Gor’kovskaja, fermata della linea 2 della…
La fortezza di Pietro e Paolo sull’isola delle Lepri
Nella foto una veduta aerea di San Pietroburgo innevata, con i vari rami del delta Neva gelati, come è giusto che sia durante il lungo inverno di queste latitudini. In…
La camera d’ambra: l’ottava meraviglia del mondo!
La Camera d’ambra, ritenuta da alcuni l’ottava “Meraviglia del Mondo”, si trova nel palazzo di Caterina a Carskoe Selo, nei dintorni di San Pietroburgo. Le pareti di questa stanza, che…
La casa Singer ovvero la libreria di San Pietroburgo
La Casa Singer, nota anche come Casa del libro per via della storica libreria che vi ha sede, è un edificio in stile liberty situato sulla Prospettiva Nevskij, nel punto in cui incrocia il Canale Griboedov davanti alla Cattedrale di…
La cattedrale dei santi Pietro e Paolo
Questa cattedrale, progettata da Domenico Trezzini, si trova all’interno dell’omonima fortezza ed è caratterizzata da un’altissima a guglia dorata, oltre 120 metri, sul cui apice è posto un angelo, uno dei…
Il palazzo Au Pont Rouge decorato per le feste natalizie
Il palazzo, noto come “Au Pont Rouge“, ospita un piccolo ma molto elegante centro commerciale nel centro di San Pietroburgo. Il bell’edificio d’epoca, eretto in stile liberty fra il 1906…
Nuova Olanda: tu sei (su di) un’isola!
La scritta luminosa “You are on an island“, che si accende in modo alternato originando un divertente gioco di parole ovvero alla frase “Tu sei su di un’isola” si avvicenda…
La Kunstkamera ovvero il museo di Etnografia e Antropologia
La Kunstkamera ovvero Museo di Etnografia e Antropologia Pietro il Grande è stato il primo museo di San Pietroburgo e di tutta la Russia. Istituito da Pietro il Grande, si trova in…
Sul corso della Neva vigilano anche due sfingi egizie!
Sul lungoneva università, davanti all’Accademia russa di belle arti si trovano, poste sopra gli argini di granito che imbrigliano la Neva, due autentiche sfingi egizie, rinvenute nel 1820 a Tebe,…
L’architetto ticinese Domenico Trezzini, uno degli artefici di San Pietroburgo
Domenico Trezzini fu un architetto e urbanista originario del Canton Ticino, precisamente ad Astano dove nacque nel 1670. Come molti artisti ed artigiani che lavorarono a San Pietroburgo, si formò…
La cupola di Sant’Isacco, un simbolo di San Pietroburgo
La cupola di Sant’Isacco, qui fotografata il 15 giugno 2020, è un simbolo di San Pietroburgo, che domina la piazza sottostante ed è visibile da tutta la città. Essa sormonta cattedrale…
Tyuz, il teatro dei giovani spettatori
A San Pietroburgo ci sono oltre 70 teatri dove vengono allestiti spettacoli di balletto, lirica, musica e prosa. Uno dei numerosi teatri che si trovano nel centro storico si chiama…