Categoria: Architettura
San Nicola del Mare: la cattedrale dei marinai!
La Cattedrale di San Nicola del Mare è una delle maggiori chiese di San Pietroburgo, nonchè una delle più antiche e più belle. Eretta tra il 1753 e il 1762…
Il vaso Kolyvan: un colosso di diaspro dal peso di 20 tonnellate!
Il vaso Kolyvan è esposto in un’apposita sala del Nuovo Ermitage, uno dei palazzi in cui si articola il Museo dell’Ermitage, ed è probabilmente il più grande e pesante del…
Gli atlanti che sorreggono l’Ermitage sono davvero… granitici!
È indubbio che il museo dell’Ermitage vada visitato all’interno per via delle sterminate e inestimabili collezione in esso custodite, ma anche gli edifici che lo ospitano rappresentano essi stessi un…
La Cattedrale di Kazan’, la chiesa neoclassica della prospettiva Nevskij
La Cattedrale di Kazan’ è una cattedrale eretta in stile neoclassico su progetto di Andrej Voronichin. La chiesa si trova nel centro storico di San Pietroburgo, lungo la Prospettiva Nevskij all’angolo con…
Port Sevkabel: un centro culturale pieno di energia!
Da sempre San Pietroburgo, soprattutto nel periodo in cui si chiamava prima Pietrogrado prima e Leningrado poi, ha avuto una vocazione industriale ed é un sempre stato un importante centro…
Avtovo, la stazione della metropolitana simile ad una reggia!
A San Pietroburgo utilizzare la metropolitana consente, oltre che a spostarsi rapidamente ed evitare il maltempo, anche di visitare alcune stazioni che sono vere e proprio opere d’arte, prima fra…
La cattedrale della Resurrezione, un gioiello barocco a Smol’nij
La Cattedrale della Resurrezione, chiamata anche come Cattedrale di Smol’nyj è una delle numerosi cattedrali di San Pietroburgo. Costruita su progetto di Bartolomeo Rastrelli lungo la riva della Neva, è…
Ponte della Trinità: forse il più bello di San Pietroburgo?
Il Ponte della Trinità, lungo quasi 600 metri, è uno dei belli di San Pietroburgo, con la propria struttura in acciaio e pietra che collega l’isola Petrogradskaja con il centro…
Piazza delle Arti: un nome che é tutto un programma… culturale!
Quale nome potrebbe avere una piazza sulla quale si affacciano la casa museo di Brodskij, famoso pittore russo, il Museo russo e quello etnografico, due fra i maggiori di San…
San Pietroburgo senza treni? Impossibile persino da immaginare!
San Pietroburgo senza treni? Impossibile! La prima ferrovia russa, costruita nel 1837, collegava l’allora capitale dell’Impero russo con Carskoe Selo, località dei dintorni dove si trova una reggia estiva degli…
I guardiani del ponte della banca sono dei… grifoni alati.
Immaginare San Pietroburgo senza i ponti è praticamente inconcepibile e renderebbe molto difficoltosi gli spostamenti! Ci sono quelli sul fiume Neva, caratterizzati da ampie campate, indispensabili per collegare le varie…
Datsan Gunzéčojnéj, il monastero buddhista di San Pietroburgo
Il Datsan Gunzéčojnéj è un tempio buddista, si trova a San Pietroburgo ed è il più antico d’Europa e uno fra i più settentrionali di tutto il mondo. L’edificio sorge nei…