Categoria: scienza
La notte dei musei a San Pietroburgo 22/23 maggio 2021
La Notte dei musei si svolge annualmente nella notte fra il sabato e la domenica del terzo fine settimana di maggio, nel 2021 si svolge fra le 18 e le 23…
Port Sevkabel: un centro culturale pieno di energia!
Da sempre San Pietroburgo, soprattutto nel periodo in cui si chiamava prima Pietrogrado prima e Leningrado poi, ha avuto una vocazione industriale ed é un sempre stato un importante centro…
Krasin, la nave rompighiaccio che ha salvato il dirigibile Italia
Il Krasin, varato nel 1916, è un rompighiaccio che ha prestato servizio nella Marina russa fino al 1995, anno in cui sulla nave, da allora ormeggiata lungo la Neva, è…
Dal telegrafo al satellite: al museo della comunicazione c’è tutto!
Il Museo delle comunicazioni, uno dei vari musei di San Pietroburgo dedicati alla scienza ed alla tecnologia, si trova in alcuni edifici storici nel centro storico della città, ad un isolato di distanza dalla piazza Sant’Isacco di…
Incredibile: Pietro il Grande aveva pensato anche all’orto botanico!
Erano passati appena dieci anni dalla fondazione di San Pietroburgo e la città era ben lungi dal potersi dire completata, ma già nel 1713 Pietro il Grande decise di…
La Marina a San Pietroburgo: un connubio indissolubile
Nella fotografia i rompighiaccio ormeggiati presso il Lungoneva Tenete Schmidt in occasione del VII Festival dei rompighiaccio, che si tiene a San Pietroburgo ogni settembre. Non a caso la manifestazione…
Avanti tutta con Botik, il bisnonno della Marina russa!
Pietro il Grande, uomo dai molteplici interessi che spaziavano dalla medicina alla carpenteria navale, nel suo grandioso piano di rendere la Russia una potenza imperiale aveva previsto la creazione di…