Categoria: scultura
Piazza delle Arti: un nome che é tutto un programma… culturale!
Quale nome potrebbe avere una piazza sulla quale si affacciano la casa museo di Brodskij, famoso pittore russo, il Museo russo e quello etnografico, due fra i maggiori di San…
I guardiani del ponte della banca sono dei… grifoni alati.
Immaginare San Pietroburgo senza i ponti è praticamente inconcepibile e renderebbe molto difficoltosi gli spostamenti! Ci sono quelli sul fiume Neva, caratterizzati da ampie campate, indispensabili per collegare le varie…
Datsan Gunzéčojnéj, il monastero buddhista di San Pietroburgo
Il Datsan Gunzéčojnéj è un tempio buddista, si trova a San Pietroburgo ed è il più antico d’Europa e uno fra i più settentrionali di tutto il mondo. L’edificio sorge nei…
San Pietroburgo, capitale culturale della Russia
San Pietroburgo, non a torto, viene spesso definita la capitale culturale della Russia. La Kunstkamera, primo museo russo venne fondato da Pietro il Grande sulle rive della Neva, cosiccome il…
La cupola di Sant’Isacco, un simbolo di San Pietroburgo
La cupola di Sant’Isacco, qui fotografata il 15 giugno 2020, è un simbolo di San Pietroburgo, che domina la piazza sottostante ed è visibile da tutta la città. Essa sormonta cattedrale…
Al cimitero Tichvin per un omaggio al genio russo!
Con l’autunno alle porte, una visita al cimitero Tichvin, con le tombe collocate fra gli alberi, come si fosse in un boschetto, secondo l’uso russo, è l’occasione ideale per rendere…
Cara, dalla Siberia ti ho portato un pensierino…
“Cara, dalla Siberia ti ho portato un pensierino…“: che sia stata questa la frase pronunciata da Nicola I mostrando alla zarina il vaso Kolyvan arrivato a San Pietroburgo dopo un…