
Il Circo Ciniselli si trova sulla riva della Fontanka dove già nella prima metà dell’Ottocento sorgeva un circo, ospitato da un edificio di legno. Il circo venne poi riedificato in muratura a partire dal 1875 quando l’impresario circense Gaetano Ciniselli, italiano di Milano specializzato in spettacoli equestri, ottenne il permesso di gestire un circo stabile, che è tuttora in funzione ed è stato riaperto al pubblico nel dicembre 2015 dopo un restauro durato circa un anno.
A partire dell’inaugurazione, avvenuta il 18 dicembre 2015, il cartellone prevede uno spettacolo in onore del fondatore che si intitola “Il ballo da Ciniselli ovvero 100o e una Cenerentola” con tre rappresentazioni giornaliere fino al 10 gennaio 2016, alle 11.30, alle 15.00 e alle 19.00 con biglietti da 500 a 5000 rubli. Il ballo in maschera, al quale gli spettatori potranno prendere in compagnia di clown, personaggi delle fiabe ed animali ammaestrati, dura oltre due ore ed è consigliabile indossare un costume di Cenentola, di fiaba almeno un paio di baffi alla Ciniselli!

Oltre agli spettacoli è possibile visitare un museo dell’arte circense, il primo al mondo in quanto aperto nel 1928, e partecipare a vari seminari, riservati in particolare a bambini e ragazzi.
Fermate della metropolitana
- Nevskij prospekt fermata della linea 2 blu
- Gostinyj dvor fermata della linea 3 verde
Dintorni
- Prospettiva Nevskij
- Museo russo
- Castello Michajlovksij
- Parco Michajlovskij
- Giardino d’estate
- Piazza delle Arti
- Museo etnografico russo
- Chiesa di Simeone ed Anna
Collegamenti esterni
- http://www.circus.spb.ru Sito ufficiale in russo ed inglese
- http://new.circus.spb.ru Nuovo sito versione beta, solo in russo
- Большой Санкт-Петербургский государственный цирк Voce su wikipedia in russo