
Lo schiaccianoci, le cui musiche composte tra il 1891 e il 1892 da Čajkovskij, ispiratosi al racconto di Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”, ricopre un ruolo particolare nell’immaginario collettivo. Innanzitutto l’autore, benchè non vi fosse nato, era legato all’allora capitale dell’Impero russo, la prima del balletto si svolse al Teatro Mariinskij, con la direzione dell’italiano Riccardo Drigo, la coreografia del ballerino russo Lev Ivanov e la partecipazione degli allievi dell’Accademia di danza Vaganova.

Aggiornamento febbraio 2016