
La Società geografica russa fu fondata il 6 agosto 1845 a San Pietroburgo, all’epoca capitale dell’Impero russo, dove ha tuttora sede in un edificio del centro storico, non lontano dalla Piazza Sennaja, e fu la quarta organizzazione in ordine di tempo ad essere costituita, dopo quelle di Parigi nel 1821, di Berlino nel 1828 e di Londra nel 1830.
Fra i membri fondatori c’erano varie personalità del mondo culturale e scientifico russo, tra i quali vanno menzionati Fëdor Petrovič Litke, Ferdinand von Wrangel, Vladimir Ivanovič Dal’, Vladimir Fëdorovič Odoevskij, Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Karl Ernst von Baer e Nikolaj Ivanovič Nadeždin, mentre il primo presidente fu il granduca Konstantin Nikolaevič Romanov, figlio dello zar Nicola I.

Spedizioni ed esplorazioni
Nel corso dei quasi due secoli di storia questa società ha svolto numerose attività tese a migliorare le conoscenze geografiche sia sulla Russia, il Paese più vasto del mondo, che in epoca imperiale aveva un’estensione ancora maggiore, sia su altre parti del mondo, in particolare l’Artide, la Siberia e l’Asia centrale. Tra le numerose spedizioni organizzate e finanziate vanno menzionate quelle di Richard Maack, Pëtr Alekseevič Kropotkin, Semënov-Tjan-Šanskij, Nikolaj Mihajlovič Prževal’skij, Nikolaj Mikluho-Maklaj, Pëtr Kuz’mič Kozlov, Vladimir Obručev e Lev Semënovič Berg. Si devono inoltre ricordare l’esplorazione degli Urali settentrionali fra il 1847 ed il 1850, quella delle sorgenti dell’Amur nel decennio successivo e poi, a partire dal 1870, quelle di Kašgar, Mongolia e Zungaria, senza dimenticare gli studi etnoantropologici sul folkore slavo, in particolare russo ed ucraino, e la costruzione della prima base polare.
Sedi ed attività
Dopo la sede a San Pietroburgo, ben presto ne vennero aperte altre in varie zone del vasto impero russo: nel Caucaso nel 1850, ad Irkutsk nel 1851, a Vilnius nel 1867 , ad Orenburg nel 1868, a Kiev nel 1873, ad Omsk 1877 per arrivare nel 1910 ad avere 11 sezioni, con 1000 iscritti ciascuna per un totale di 11.000 iscritti.
Nel corso degli anni anche la divulgazione è sempre stata un’importante attività con congressi, conferenze, mostre e pubblicazioni di libri geografici, oltre 2000 dal 1970 ai giorni nostri, e la pubblicazione di due riviste, Zapiski, un’uscita annuale dal 1846, e Izvestija dal 1865. Nella sede pietroburghese, un bel palazzo d’epoca con uno bello scalone accessibile al pubblico, inoltre si trovano una ricca biblioteca specialistica, riservata agli studiosi, ma una sempre crescente digitalizzazione dei volumi ne permette una consultazione gratuita direttamente dal sito web, ed una sala esposizione, nella quale con regolarità vengono organizzate mostre fotografiche.

Collegamenti esterni
- Sito ufficiale in russo ed inglese https://www.rgo.ru
- Pagina sulla wikipedia in italiano https://it.wikipedia.org/wiki/Società geografica russa
Aggiornamento settembre 2020