La Neva, in russo Нева, è il fiume di San Pietroburgo che nasce dal Lago Ladoga, nel punto in cui si trova l’isola su cui sorge la Fortezza di Orešek. Dopo aver percorso 74 chilometri ed aver attraversato San Pietroburgo, la Neva sfocia nell’omonima baia, un’ampia insenatura del Golfo di Finlandia, formando un vasto delta che si suddivide nei seguenti rami:
- Bol’šaja Neva
- Malaja Neva
- Bol’šaja Nevka
- Srednaja Nevka
- Malaja Nevka
Il fiume è molto ampio, nel punto massimo quasi un chilometro, e profondo fino a 24 metri, permettendone la navigazione anche a navi molto grandi, tranne durante l’inverno, quando è completamente ghiacciata, mediamente da dicembre ad aprile. Le sue rive, nella parte cittadina del percorso, sono imbrigliati da possenti argini di granito, i cosiddetti Lungoneva, di solito percorsi da vie di grande scorrimento, non solo costituiscono arterie stradali di primaria importanza, ma anche luoghi di notevole interesse turistico. Numerosissimi sono anche i ponti che la attraversano.
Durante il Medioevo il fiume era un’importante via di comunicazione est-ovest attraverso il Volga. Nel XVI secolo gli svedesi fondarono alla foce del fiume la fortezza di Nyen, poi conquistata dai russi e sostituita dalla Fortezza di Pietro e Paolo, costruita in occasione della fondazione della città.

Collegamenti esterni
- Voce su wikipedia in italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Neva
Aggiornamento dicembre 2020
Città splendida.
Spero di poterla rivedere
Buongiorno Edvige.
A breve impossibile, ma credo che per il 2021 si rimetta tutto in ordine. Speriamo!