
L’okroška, in russo окрошка, è una zuppa fredda tipica della cucina nazionale ucraina e russa, il cui nome probabilmente deriva da kroshit (крошить) che significa “spezzettare”. La zuppa viene preparata soprattuto d’estate, quando fa caldo, cosa che scapita pure a San Pietroburgo!, ed è perfetta per questa stagione in quanto combina il sapore rinfrescante del kvas alla leggerezza di una insalata.
La ricetta prevede i seguenti ingredienti: verdure per lo più crude, ma anche patate lesse, uova e la carne, che siano manzo o vitello lesso o salumi non fa differenza, l’importante è che siano a cubetti. Non possono mancare i popolarissimi cetrioli, l’erba cipollina, il prezzemolo e l’onnipresente aneto. L’okroshka viene solitamente guarnita con la smetana e poi, prima di servirla, bisogna scegliere se aggiungere il kefir o il kvas. Sale e zucchero a piacere.
La versione tradizionale prevede l’aggiunta del kvas, come nell’immagine qui a fianco che riproduce il francobollo commemorativo, ma altre versioni più recenti apparse in epoca sovietica, utilizzano il kéfir, il kvas diluito con acqua minerale, siero o persino la birra. Non solo le poste russe hanno celebrato questa zuppa, ma anche Anton Cechov la cita ne “Il duello”, uno dei suoi famosi racconti, e ne descrive dettagliatamente la preparazione che grosso modo è la seguente.
Gli ingredienti vanno tagliati a dadini e poi mescolati con il kvas appena prima di mangiarli; la proporzione tra gli ingredienti spezzettati e il kvas è simile a quella tra i cereali e il latte. Ciò consente alle verdure di conservare la loro consistenza. Per questo stesso motivo, il sapore dell’okroshka è piuttosto diverso da quello dell’insalata russa benché gli ingredienti siano simili.
Collegamenti esterno
- Voce su wikipedia in italiano https://it.wikipedia.org/wiki/Okroška
- L’okroška nel racconto di A. Cechov “Il duello”: letteratura e cucina sul sito davideorecchio.it
- Un interessante articolo in italiano sull’okroška su Russya Beyond it.rbth.com
- La ricetta ed altre curiosità sul sito Sguardo ad Est