L’architetto ticinese Domenico Trezzini, uno degli artefici di San Pietroburgo
Domenico Trezzini fu un architetto e urbanista originario del Canton Ticino, precisamente ad Astano dove nacque nel 1670. Come molti artisti ed artigiani che lavorarono a San Pietroburgo, si formò…
La cupola di Sant’Isacco, un simbolo di San Pietroburgo
La cupola di Sant’Isacco, qui fotografata il 15 giugno 2020, è un simbolo di San Pietroburgo, che domina la piazza sottostante ed è visibile da tutta la città. Essa sormonta cattedrale…
Tyuz, il teatro dei giovani spettatori
A San Pietroburgo ci sono oltre 70 teatri dove vengono allestiti spettacoli di balletto, lirica, musica e prosa. Uno dei numerosi teatri che si trovano nel centro storico si chiama…
L’emporio Eliseev, un magnifico esempio di architettura liberty
L’emporio Eliseev è un edificio di San Pietroburgo che sorge sulla Prospettiva Nevskij, all’angolo con la via Malaja Sadovaja, nel centro storico della città, di fronte alla Piazza Ostrovskij. Magnifico esempio di…
Dal telegrafo al satellite: al museo della comunicazione c’è tutto!
Il Museo delle comunicazioni, uno dei vari musei di San Pietroburgo dedicati alla scienza ed alla tecnologia, si trova in alcuni edifici storici nel centro storico della città, ad un isolato di distanza dalla piazza Sant’Isacco di…
Dentro lo specchio: la nuova mostra italiana al museo MISP
Dal 9 novembre 2020 al 31 gennaio 2021 il MISP, ovvero il museo dell’arte di San Pietroburgo dei secoli XX e XXI, ospita la mostra “Dentro lo specchio“, una rassegna…
4 novembre, in Russia si celebra la giornata dell’Unità Nazionale
Il 4 novembre si celebra in tutta Russia la Giornata dell’Unità Nazionale, festività tradizionale fino all’epoca della Rivoluzione russa e poi ripristinata a partire dal 2005. La ricorrenza ha una…
Prepariamoci all’inverno con una visita al museo dei due Poli!
Il Museo dell’Artico e dell’Antartico si trova nel centro di San Pietroburgo ed è davvero unico nel suo genere poiché ospita un’esposizione dedicata ad entrambi i Poli. Fondato nel 1930…
Dal 25 ottobre 2020, con l’entrata in vigore dell’ora solare in Italia, la differenza di orario fra l’Italia e Pietroburgo è di due ore. Allo stesso modo cambiano anche gli orari…
Il barocco della cattedrale di San Sansone in un quartiere operaio pietroburghese
A San Pietroburgo ci sono numerose cattedrali, alcune davvero splendide nella propria grandiosità, ma non tutte si trovano nel centro storico. Purtroppo quelle che sorgono altrove, benchè meritevoli di una…
Incredibile: Pietro il Grande aveva pensato anche all’orto botanico!
Erano passati appena dieci anni dalla fondazione di San Pietroburgo e la città era ben lungi dal potersi dire completata, ma già nel 1713 Pietro il Grande decise di…
Non c’è cosa più bella della prospettiva Nevskij, almeno a Pietroburgo: per essa è tutto
“Non c’è cosa più bella della prospettiva Nevskij, almeno a Pietroburgo: per essa è tutto” con queste parole inizia il celebre racconto di Gogol’ dedicato appunto alla Prospettiva Nevskij e…