Tag: Neva
Ponte della Trinità: forse il più bello di San Pietroburgo?
Il Ponte della Trinità, lungo quasi 600 metri, è uno dei belli di San Pietroburgo, con la propria struttura in acciaio e pietra che collega l’isola Petrogradskaja con il centro…
I guardiani del ponte della banca sono dei… grifoni alati.
Immaginare San Pietroburgo senza i ponti è praticamente inconcepibile e renderebbe molto difficoltosi gli spostamenti! Ci sono quelli sul fiume Neva, caratterizzati da ampie campate, indispensabili per collegare le varie…
La fortezza di Pietro e Paolo sull’isola delle Lepri
Nella foto una veduta aerea di San Pietroburgo innevata, con i vari rami del delta Neva gelati, come è giusto che sia durante il lungo inverno di queste latitudini. In…
Krasin, la nave rompighiaccio che ha salvato il dirigibile Italia
Il Krasin, varato nel 1916, è un rompighiaccio che ha prestato servizio nella Marina russa fino al 1995, anno in cui sulla nave, da allora ormeggiata lungo la Neva, è…
La Kunstkamera ovvero il museo di Etnografia e Antropologia
La Kunstkamera ovvero Museo di Etnografia e Antropologia Pietro il Grande è stato il primo museo di San Pietroburgo e di tutta la Russia. Istituito da Pietro il Grande, si trova in…
Sul corso della Neva vigilano anche due sfingi egizie!
Sul lungoneva università, davanti all’Accademia russa di belle arti si trovano, poste sopra gli argini di granito che imbrigliano la Neva, due autentiche sfingi egizie, rinvenute nel 1820 a Tebe,…
Non c’è cosa più bella della prospettiva Nevskij, almeno a Pietroburgo: per essa è tutto
“Non c’è cosa più bella della prospettiva Nevskij, almeno a Pietroburgo: per essa è tutto” con queste parole inizia il celebre racconto di Gogol’ dedicato appunto alla Prospettiva Nevskij e…
Il cuore di San Pietroburgo batte nella Fortezza di Pietro e Paolo.
Il cuore di San Pietroburgo è costituito dalla Fortezza di Pietro e Paolo, che sorge sull’isola delle Lepri ovvero nel luogo prescelto da Pietro il Grande per difendere la futura capitale…
La battaglia della Neva ovvero come il principe Aleksandr divenne Nevskij
La battaglia della Neva venne combattuta sulle rive dell’omonimo fiume il 15 luglio 1240 e vide gli svedesi, guidati dal nobile svedese Birger Magnusson, sconfitti dai cavalieri russi di Aleksandr…
Una matta corsa in Russia ma soprattutto a Leningrado
Una matta, matta, matta corsa in Russia è una commedia italosovietica del 1973 diretta da Franco Prosperi e El’dar Rjazanov in recitano Andrej Mironov, Alighiero Noschese e Ninetto Davoli, protagonisti…
San Pietroburgo. Da Pùskin a Bródskij, storia di una capitale culturale
Il libro San Pietroburgo. Da Pùskin a Bródskij, storia di una capitale culturale, è un volume di oltre 550 pagine, scritto da Solomon Volkov, musicista, giornalista e saggista russo trapiantato negli…
Il 9 giugno 1672 veniva alla luce Pietro il Grande…
Il 9 giugno 1672 veniva alla luce Pietro il Grande… e la Russia non fu più quella di prima! Non solo da punto di vista formale, con la nascita dell’Impero…