Tag: Pietro il Grande
Per scoprire i popoli della Russia visitate il museo etnografico
A San Pietroburgo ci sono oltre 200 musei ed anche per un abitante, non solo per un turista, è davvero difficile scegliere quale visitare per primo. Va da sè che…
San Pietroburgo, Leningrado, Pietrogrado: quanti nomi per 3 secoli di storia!
Nel corso propria breve storia, poco più di 300 anni ma sempre densa di avvenimenti, talvolta tragica, San Pietroburgo ha modificato la denominazione ufficiale addirittura quattro volte! Fondata nel 1703…
La fortezza di Pietro e Paolo sull’isola delle Lepri
Nella foto una veduta aerea di San Pietroburgo innevata, con i vari rami del delta Neva gelati, come è giusto che sia durante il lungo inverno di queste latitudini. In…
La camera d’ambra: l’ottava meraviglia del mondo!
La Camera d’ambra, ritenuta da alcuni l’ottava “Meraviglia del Mondo”, si trova nel palazzo di Caterina a Carskoe Selo, nei dintorni di San Pietroburgo. Le pareti di questa stanza, che…
Zarina; lo straordinario romanzo della serva che divenne imperatrice di Russia
Zarina è il titolo del romanzo scritto da Ellen Alpsten, giornalista e scrittrice tedesca, e pubblicato in italiano nell’ottobre 2019 dalla casa editrice DeA Planeta. Come lascia intuire il sottotitolo, il libro tratta della vita…
Il barocco della cattedrale di San Sansone in un quartiere operaio pietroburghese
A San Pietroburgo ci sono numerose cattedrali, alcune davvero splendide nella propria grandiosità, ma non tutte si trovano nel centro storico. Purtroppo quelle che sorgono altrove, benchè meritevoli di una…
Incredibile: Pietro il Grande aveva pensato anche all’orto botanico!
Erano passati appena dieci anni dalla fondazione di San Pietroburgo e la città era ben lungi dal potersi dire completata, ma già nel 1713 Pietro il Grande decise di…
Avanti tutta con Botik, il bisnonno della Marina russa!
Pietro il Grande, uomo dai molteplici interessi che spaziavano dalla medicina alla carpenteria navale, nel suo grandioso piano di rendere la Russia una potenza imperiale aveva previsto la creazione di…
Il cuore di San Pietroburgo batte nella Fortezza di Pietro e Paolo.
Il cuore di San Pietroburgo è costituito dalla Fortezza di Pietro e Paolo, che sorge sull’isola delle Lepri ovvero nel luogo prescelto da Pietro il Grande per difendere la futura capitale…
Giardini e parchi di San Pietroburgo: approfittiamone per una passeggiata!
San Pietroburgo, benchè molto grande e densamente edificata, offre anche nel centro storico la possibilità di passeggiare nei parchi e nei giardini che sono un po’ ovunque, ma non sempre visibili….
La battaglia della Neva ovvero come il principe Aleksandr divenne Nevskij
La battaglia della Neva venne combattuta sulle rive dell’omonimo fiume il 15 luglio 1240 e vide gli svedesi, guidati dal nobile svedese Birger Magnusson, sconfitti dai cavalieri russi di Aleksandr…
San Pietroburgo. Da Pùskin a Bródskij, storia di una capitale culturale
Il libro San Pietroburgo. Da Pùskin a Bródskij, storia di una capitale culturale, è un volume di oltre 550 pagine, scritto da Solomon Volkov, musicista, giornalista e saggista russo trapiantato negli…