
La Metropolitana di San Pietroburgo consta di 5 linee, si estende per circa 125 chilometri e ad ottobre 2019 ha 72 stazioni, e costituisce il fondamento del sistema del trasporto pubblico della città, anche in questi ultimi anni durante i quali il numero delle vetture private sta raggiungendo la media europea. Anzi in un certo senso l’aumento di traffico ed ingorghi ne favoriscono l’uso.
Pur non essendo capillare neanche in centro, dove soltanto la Prospettiva nevskij è davvero ben collegata con ben sette stazioni, è abitudine sia dei pietroburghesi sia dei visitatori orientarsi in città chiedendo per prima cosa “A quale stazione del metrò?” oppure “A che fermata ci vediamo?” od anche “Il tal posto è vicino a quale metrò?”
Infine, soprattutto per i turisti abituati alle assai ben più modeste metropolitane italiane, la metropolitana rappresenta un esempio di architettura monumentale, un’attrazione da non perdere visitando San Pietroburgo. Assolutamente da vedere la tratta centrale della linea 1 rossa, costruita in epoca sovietica mettendo in comunicazione tutte le stazioni ferroviarie allora funzionanti a Leningrado, con la spettacolare stazione di Atvovo decorata nel monumentale stile neoclassico tipico dell’architettura staliniana. Quelle che si vedono nella foto sono le colonne in puro cristallo con cui sono ricoperte le colonne che sostengono il soffitto della fermata più soprendente della metropolitana!
Colore e Nr. |
Nome | Anno di apertura |
Lunghezza (km) |
Numero di stazioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
Linea 1 Rossa | 1955 | 29,6 | 19 |
![]() |
Linea 2 Blu | 1961 | 30,1 | 18 |
![]() |
Linea 3 Verde | 1967 | 28,8 | 12 |
![]() |
Linea 4 Arancione | 1985 | 11,2 | 8 |
![]() |
Linea 5 Viola |
2008 | 26,2 | 15 |
Totale: | 124,8 | 72 |
Per la mappa stampabile della metro cliccare qui per quella stampabile cliccare qui.
Per un riferimento ai prezzi cliccare qui.
Per gli autobus sostitutivi notturni http://www.metro.spb.ru/avtonightline.html
Aggiornamento ottobre 2019
6 thoughts on “In Metro”