
Il Lachta Center, noto anche come Gazprom bashnja che in russo significa Torre Gazprom, è un grattacielo che sorge nella periferia nord-occidentale di San Pietroburgo, nella zona appunto chiamata Lachta, sulle rive del Golfo di Finlandia. Secondo il progetto iniziale sarebbe dovuto sorgere in centro, non lontano dalla Cattedrale di Smolnij ma, a cantiere avviato, la commissione edilizia ha deciso di spostarlo altrove, in una zona meglio collegata con la tangenziale, facilmente raggiungibile dall’aeroporto e meno deturpamente per lo skyline del centro storico della città, fatto che avevo suscitato le proteste sia dei comuni cittadini sia degli intellettuali pietroburghesi.
In effetti con in suoi ben 462 metri di altezza ed i suoi 80 piani, questo complesso non solo è il grattacielo di gran lunga più alto di San Pietroburgo, ma anche di tutta la Russia, inclusi quelli di Mosca , e persino di tutta l’Europa! Come dice il nome stesso Gazprom, la costruzione, terminata nel 2018 ma ancora non aperta al pubblico, è destinata ad ospitare gli uffici della Gazprom, ma ospiterà anche un centro culturale ricreativo, un cinema, dei ristorante e naturalmente una terrazza panoramica, raggiungibile con uno degli 80 velocissimi ascensori.

Collegamenti esterni
- Sito ufficiale in russo ed inglese https://lakhta.center
- Voce sulla wikipedia in italiano https://it.wikipedia.org/wiki/Lakhta-center
- Webcam dal grattacielo http://lakhta.online/
Aggiornamento luglio 2020