La cattedrale dell’Icona della Madre di Dio di Vladimir, in russo Собор Владимирской иконы Божией Матери, comunemente nota come cattedrale di Vladimir o Vladimirskij sobor, è una cattedrale di San Pietroburgo. Deve il proprio nome ad una delle icone più venerate dai cristiani ortodossi russi, ovvero quella di Theotokos di Vladimir. È sita nell’omonima prospettiva Vladimirskij, nei pressi del Mercato Kuznecnij. Il suo parrocchiano più celebre fu lo scrittore Fëdor Dostoevskij, che viveva poco lontano in un appartamento che ora ospita l’omonimo museo
L’attuale struttura fu costruita tra il 1761 ed il 1769 sulla base di un progetto, che alcuni attribuiscono a Christian Knobel ed altri a Pietro Antonio Trezzini.

Dintorni
- Appartamento di Ulica Marata 45
- Museo Dostoevskij
- Museo dell’Artico e dell’Antartico
- Mercato Kuznecnij
Fermate della metropolitana
- Dostojevskaja fermata della linea 4 arancione
- Majakovsksaja fermata della linea 3 verde
- Ploščad’ Vosstanija e Vladimirskaja fermata della linea 1 rossa
Collegamenti esterni
- Voce su wikipedia in italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale dell’Icona della Madre di Dio di Vladimir
- Sito ufficiale della parrocchia in lingua russa – http://vladimirsobor.spb.ru
Aggiornamento gennaio 2021