
La Sala di Pietro I, nota anche come Sala petrina o Sala piccola del trono, è una delle numerose sale di rappresentenza del Palazzo d’Inverno, uno dei palazzi che costituiscono il museo dell’Ermitage.
La sala, intitolata a Pietro il Grande, venne realizzata nel 1833 da Auguste de Montferrand, l’architetto della Cattedrale di Sant’Isacco, per lo zar Nicola I.
Dopo l’incendio del 1837, che distrusse quasi completamente il palazzo, la sala venne ricostruita da Vasilij Stasov rispettandone lo stile barocco originario. Oltre al trono, realizzato in argento dorato dall’artigiano francobritannico Nicholas Clasuen, sono degni di nota il dipinto raffigurante Minerva, realizzato da Jacopono Amigoni, e quelli rappresentanti le battaglie di Poltava e Lesnaja, opera di Pietro Scotti e Barnaba Medici, episodi della Guerra del nord che videro vincitore Pietro il Grande contro l’impero svedese.
Collegamenti esterni
- Descrizione, foto e mappa sul sito ufficiale del Museo dell’Ermitage
- Voce su wikipedia in lingua inglese
Aggiornamento maggio 2020