
Il Monastero di Aleksandr Nevskij, in russo Aleksandro-Nevskaja Lavra, è un lavra, ovvero un monastero ortodosso di particolare importanza, che si trova lungo il fiume Neva, all’estremità occidentale della Prospettiva Nevskij. Il complesso di edifici religiosi prende il nome dal famoso principe Aleksandr Nevskij, vissuto nel Medioevo.
È il più antico monastero di San Pietroburgo, dove molti membri della famiglia reale russa ricevettero la loro educazione. Circondato da mura e canali, fu fondato da Pietro il Grande nel 1710 in onore della vittoria di Aleksandr Nevskij sugli svedesi nella battaglia della Neva, combattuta nel 1240.
All’interno della cerchia muraria si hanno due chiese barocche edificate dall’architetto Domenico Trezzini e dal figlio Giuseppe Trezzini, l’una tra il 1717 e il 1722 e l’altra tra il 1742 e il 1750. La cattedrale neoclassica che domina il complesso è la Cattedrale della Trinità, costruita da Ivan Egorovic Starov tra il 1776 e il 1790.
Il cimitero
Annessi vi sono vari cimiteri, tra i quali il Cimitero Tichvin, dove riposano alcune delle maggiori personalità della storia russa e della cultura mondiale, come Lomonosov, Dostoevskij, Carlo Rossi, Giacomo Antonio Quarenghi, Čajkovskij, Eulero e Musorgskij.
Fermate della metropolitana
- Ploščad’ Aleksandra Nevskogo-1 fermata della linea 3 verde
- Ploščad’ Aleksandra Nevskogo-2 fermata della linea 4 arancione
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, in russo http://lavra.spb.ru
Su wikipedia, in italiano it.wikipedia.org/wiki/Monastero_di_Aleksandr_Nevskij - Recensioni in italiano su TripAdvisor http://www.tripadvisor.it
Aggiornamento maggio 2019
1 thought on “Monastero di Aleksandr Nevskij”