
La Piazza delle Arti, in russo Площадь Искусств, traslitterata Ploščad Iscusstv, è una delle principali piazze di San Pietroburgo e deve il proprio nome ai numerosi musei e teatri che vi si affacciano. Al centro della piazza si erge il monumento a Puškin, circondato da un piccolo giardino alberato.
Sul lato nord, attraversato dall’Inženernaja Ulica, si trovano il Palazzo Michajlovskij, che ospita il Museo russo, a destra del quale sorge l’edificio sede del Museo etnografico russo. A sud la piazza è delimitata da edifici che ospitano vari teatri che si affacciano sull’Ital’janskaja Ulica, il principale dei quali è la Filarmonica Šostakovič, all’angolo dell’Ulica Michajlovskaja, che unisce la piazza alla Prospettiva Nevskij, di fronte al Grand Hotel Europa, uno dei più antichi e lussuosi alberghi della città.
Sul lato est sorgono gli edifici di Casa Vielbergosk e del Liceo del Museo russo, mentre il lato ovest è delimitato dagli edifici dove si trovano rispettivamente la casa museo del pittore I. Brodskij e il teatro Michajlovskij, alle cui spalle scorre il Canale Griboedov, all’altezza della Chiesa sul sangue versato che con la Fontanka delimitano questo complesso architettonico pietroburghese, progettato in stile neoclassico dall’architetto Carlo Rossi.
Cartina
Cartina della piazza con legenda dei punti di interesse
- Museo russo
- Ala Benois
- Teatro Michajlovskij
- Casa Golenshev – Kutuzov – Casa museo Brodskij
- Dom Jacot
- Casa della chiesa di Santa Caterina
- Grand Hotel Europa
- Filarmonica Šostakovič
- Teatro della commedia musicale
- Casa Vielbergosk
- Liceo del Museo russo
- Museo etnografico russo
- Monumento a Puškin
Collegamenti esterni
- Voce su wikipedia in italiano – https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza delle Arti
Aggiornamento gennaio 2021

1 thought on “Piazza delle Arti”