
La Via Rossi, in russo Улица (Зодчего) Росси Ulica (Zodčego) Rossi, è un’elegante via che collega il Teatro Aleksandrinskij e la piazza Lomonosov nel centro storico di San Pietroburgo.
Costruita secondo i canoni dell’architettura neoclassica, fu realizzata fra il 1828 ed il 1834 su progetto dell’architetto Carlo Rossi.
La via e gli edifici che vi si affacciano sono stati eretti secondo precise misure: la larghezza della via, pari a 22 metri, è identica all’altezza dei palazzi che vi sorgono, mentre la lunghezza totale è di 220 metri, ovvero dieci volte 22 metri. Il teatro Aleksandrinskij completa il perfetto effetto prospettico che si apprezza nella sua eleganza osservandolo dalla piazza Lomonosov, circondata a propria volta da edifici con la facciata curvilinea. Il progetto di tutto il complesso architettonico urbanistico si presenta unitario ed armonico in quanto opera di un unico architetto, appunto Carlo Rossi, al quale nel 1923 venne intitolata la via.
Fino a quell’anno la strada portava il nome di Ulica Teatral’naja (Via del teatro) non solo per la presenza del Teatro Aleksandrinskij ma anche per quella della direzione dei Teatri Imperiali, nel cui palazzo ora si trova la sede dell’interessante Museo dell’arte teatrale e musicale, nonchè quella della prestigiosissima Accademia Vaganova, una delle scuole di balletto più rinomate della Russia e del mondo intero.

Collegamenti esterni
Aggiornamento agosto 2020